LU PIRITU E LU LITTORIU
di Giovanni Canzoneri
Lu piritu e lu littoriu
Marcia littoriu fieru e ’mpunutu,
suca la panza e fa lu salutu.
Doppu ’u salutu rilassa la panza,
poi, zittu e mutu, ’nu piritu lanza.
Acchiana muntagna, muntagna immiruta,
lestu arraggiatu ’u piritu l’assicuta.
Lu ventu, lu suli, la negghia, ’a burrasca,
lu piritu è docu, ci ’nfoca la nasca.
Currennu currennu poi passa ’a nuttata,
lu fetu d’u piritu si persi pì strata.
Arriva a la casa, ddi sò quattru mura,
s’assetta e si mancia ’nu pocu ’i virdura,
e senza pinsari si metti di latu,
parti ’nu piritu di chiddu affucatu.
Forti lu piritu ’na cannila astuta,
fuji di prescia, ’u fetu l’assicuta.
Vola ’ntò celu, passa la terra e lu mari,
ddu fetu sdignusu ’un lu voli lassari.
Girìa e firrìa li cuntinenti,
è appressu a iddu, è priputenti.
S’assetta sfinutu ntà ’nu vasciu vancu,
li pedi squarati, d’u ciatu l’ammancu.
La lingua di fora, c’ammanca la gana,
ddà ’nfunnu iddu attrova ’na bedda funtana.
S’abbia versu d’idda, cammisa si spigghia,
lu suli s’ammuccia, lu celu s’annigghia,
s’abbucca pì biviri anticchia d’acqua frisca
lu culu ci parra, c’u tronu s’ammisca:
È ’nutuli ca duni colpa a lu mè ciatu,
lu fetu l’hai dintra, ’n corpu, ’ncatramatu.
È ’nutuli ca fuji trazzeri e vanedda,
sì propriu tu ca feti di merda!
Il peto e il littorio
Marcia littorio fiero e rigido,
tira la pancia in dentro e fa il saluto.
Dopo il saluto rilassa la pancia,
poi, zitto e muto, un peto emette.
Sale montagna, montagna ingobbita,
lesto infuriato un peto lo insegue.
Il vento, il sole, la nebbia, la burrasca,
il peto è lì, gli brucia il naso.
Correndo correndo poi passa la notte,
la puzza del peto si perse per strada.
Arriva a casa, quelle sue quattro mura,
si siede e si mangia un po’ di verdura,
e senza pensare si mette di lato,
parte un peto di quello strozzato.
Forte il peto una candela spegne,
fugge di fretta, il puzzo lo insegue.
Vola nel cielo, passa la terra e il mare,
quel puzzo sdegnoso non lo vuole lasciare.
Gira e rigira i continenti,
è appresso a lui, è prepotente.
Si siede sfinito in uno basso sgabello,
i piedi cotti, gli manca il fiato.
La lingua a penzoloni, è fiacco,
là in fondo lui trova, una bella fontana.
Si avvia verso lei, si sbottona la camicia,
il sole si nasconde, il cielo si annebbia,
si china per bere un po’ d’acqua fresca,
il sedere gli parla, con il tuono si mescola:
È inutile che dai colpa al mio fiato,
il puzzo l’hai dentro, in corpo, impregnato.
È inutile che fuggi sentieri sterrati e strade,
sei proprio tu che puzzi di merda!